
Patrimonio immateriale
Cos’è il patrimonio immateriale
Per “patrimonio culturale immateriale” s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. (ART.2-CONVENZIONE UNESCO 2003).
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono il patrimonio immateriale riconosciuto dall’Unesco?
L’elemento candidabile deve essere rappresentativo della DIVERSITA’ e della CREATIVITA’ umana. Ricordiamo che, invece, l’iscrizione nella lista Unesco del Patrimonio Materiale risponde al criterio di universalità.
Diversità e creatività richiedono che il patrimonio immateriale di cui si chiede il riconoscimento:
1) Deve essere trasmesso da generazione in generazione
2) Deve essere costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in stretta correlazione con l’ambiente circostante e con la sua storia;
3) Deve permettere alle comunità, ai gruppi nonché alle singole persone di elaborare dinamicamente il senso di appartenenza sociale e culturale;
4) Deve promuovere il rispetto per le diversità culturali e per la creatività umana;
5) Deve diffondere l’osservanza del rispetto dei diritti umani e della sostenibilità dello sviluppo di ciascun paese.